La lucidatura dell'acciaio inox e la lucidatura di altri metalli è un procedimento che consente di pulire meccanicamente la superficie, del metallo, tramite spazzole in materiale soffice, rendendolo omogeneamente lucido.
In alcuni casi, però, le operazioni di lucidatura dei metalli viene eseguita a mano, senza l’impiego di macchinari industriali automatici, al fine di dare, alle realizzazioni, il calore e la perfezione che solo a livello manuale è possibile raggiungere.
La lucidatura è un procedimento che è possibile applicare a tutti i metalli, anche se noi di LIM siamo particolarmente abili sulle superfici di acciaio inox, rame e allumio. Il rame a differenza dell'acciaio inox per esempio, è un materiale che per le sue caratteristiche ha bisogno di essere lucidato e pulito in modo efficace in quanto è tendente all'ossidamento. Infatti, se non "curato" crea quel fenomeno di corrosione chiamato in gergo "verderame".
Oggetti e strumenti in rame necessitano di alcune accortezze. La lucidatura è una di queste che, tra l'altro, dona ai metalli un notevole valore estetico enfatizzandone i particolari.
Nei nostri trattamenti, dove richiesto, utilizziamo i migliori prodotti: dai detergenti, ai lucidi, alle creme antiabrasione.Tutto per garantirvi una lucidatura (sopratutto per rame, acciaio inox e alluminio) a specchio e senza paragoni.
La nostra macchina è una lucidatrice automatica Ronzani a BANCO MOBILE, costruita per la lavorazione di lamiere con larghezza da 1500 mm a 2000 mm e lunghezza fino a 5000 mm, costituita da bancale e lamiera in movimento e rullo spazzola fisso.
Le caratteristiche generali sono:
- Basamento con slitta telescopica
- Piano di appoggio lamiere in pannelli di MDF da 30 e 18 mm di spessore, con predisposizione montaggio ventose
- Macchina lucidatrice mobile su ruote, o movimentazione bancale, con traslazione a velocità variabile a mezzo inverter, motoriduttore, cremagliera. Controllo lunghezza corsa a mezzo encoder e programmatore di quote
- Il gruppo motore-rullo è montato su un supporto a leva con movimentazione di salita e discesa azionate da slitta con vite, per la regolazione della pressione del rullo-spazzola in funzione del valore dell'assorbimento del motore. Possiede un cilindro oleodinamico che permette l'avvicinamento e l'allontanamento rapido del rullo, mantenendo la posizione di regolazione pressione rullo sulla vite
- Motore spazzola asincrono con velocità fissa, o a corrente continua con velocità variabile e visualizzata
- La trasmissione motore-rullo è a cinghie trapezoidali con gruppi supporto albero ad alternanza assiale e bloccaggio a tiranti. Anche la corsa e la frequenza dell'alternanza possono essere regolabili - Slitta con pettine per la rettifica e pulizia spazzola
- Cappa per aspirazione
- Lubrificazione centralizzata per pignone cremagliera, manicotti alternanza, slitta regolazione rullo.
- Bloccaggio lamiere a ventose, completo di depressore autonomo, ventose, catena flessibile porta tubo e supporti
- Impianto distribuzione pasta liquida, composto da serbatoio a pressione, con pistole alta pressione, elettrovalvole tubi e supporti.
(Caratteristiche tecniche tratte da http://www.meccanicaronzani.com/index.php?id=lucidatrice)
Da Lunedì a Venerdì
dalle 6:00 alle 18:00
Il Sabato
Chiuso